ASP Protection protegge oltre 90 marchi di robot!
In 34 anni di esistenza, ASP Protection ha progettato migliaia di coperture per oltre 90 diversi marchi di robot. Si tratta di 1000 riferimenti di robot registrati nel nostro database. La nostra conoscenza approfondita dei prodotti robotici mondiali ci consente di proteggere ogni robot con efficacia, in modo adattato a ciascun ambiente.
Le nostre conoscenze coprono i grandi marchi della robotica internazionale, ma anche i più piccoli operatori.
Grazie alla sua eredità di oltre 130 anni di innovazione, ABB è uno dei leader mondiali della robotica industriale e dell’automazione delle macchine. Il gruppo è presente in numerosi settori di attività: automotive, edilizia, sanità, cosmetica, industria agroalimentare ecc.
I robot ABB sono classificati in 5 categorie d’uso:
- I robot articolati che combinano agilità e precisione: dall’IRB120, relativamente compatto, all’IRB 7600, ideale per i carichi pesanti.
- I robot collaborativi (cobot), ad esempio la gamma YuMi®, in grado di ripetere all’infinito gesti minuziosi
- I robot di verniciatura, come il rinomato IRB 5500-27 a 7 assi
- La gamma dei robot delta che afferrano e imballano elementi di piccole dimensioni (IRB 360 e IRB 390)
- I robot SCARA, molto precisi grazie al loro braccio articolato (Selective Compliance Articulated Robot Arm), ad esempio l’IRB 910INV che si monta al soffitto
Dotare un robot ABB di una copertura ASP rappresenta la garanzia di una protezione perfettamente adattata alla meccanica e performante per i processi più impegnativi
Con oltre 100 modelli di robot che coprono una grande varietà di applicazioni e settori industriali, Fanuc propone una tra le gamme più ampie al mondo di robot industriali:
- I robot collaborativi con un carico utile che può raggiungere i 35 kg (il robot CR-35iA)
- I robot articolati, tra cui il robot Serie M-2000 che ha un raggio di azione massimo di 4.683 mm!
- I robot Delta M-1, M-2 e M-3 provvisti di 3, 4 o 6 assi e il robot Delta DR-3iB che sviluppa un raggio di azione di 1.600 mm!
- I robot di pallettizzazione come il robot Serie M-410 che può spostare fino a 700 kg
- I robot di saldatura ad arco
- I robot montati su guida: il robot M-710iC / 50T che può spostare un carico di 50 kg e il robot M-710iC / 70T fino a 70 kg
- I robot di verniciatura in versione standard (robot P-40iA) o in versione braccio lungo (robot P-50iB/10L)
Proteggere un robot Fanuc con una copertura ASP rappresenta l’assicurazione di una protezione perfettamente adattata e performante, indipendentemente dal processo.
Inizialmente specializzata nel settore della saldatura, l’azienda tedesca Kuka produce nel 1939 la prima pinza elettrica di saldatura a punti in Germania. Si diversifica a metà del XX secolo. Ma è nella robotica della saldatura che eccelle e innova costantemente.
- Dopo avere inventato il primo robot industriale al mondo con sei assi ad azionamento elettromeccanico nel 1973, il robot KR 1000 TITAN entra nel Libro dei Guinness dei Primati nel 2007 in quanto robot industriale a sei assi più forte al mondo: solleva 1.000 kg!
- Il robot KR QUANTEC diventa la serie di robot più venduta al mondo nel 2010.
- Nel 2013, LBR iiwa è il primo robot sensibile prodotto in serie al mondo, e quindi autorizzato alla Collaborazione Uomo-Robot (HRC) diretta.
- Con il robot LBR iisy, continua la “success story” dei cobot.
Oggi presente sia in America settentrionale che in Cina, Kuka è tra i leader nei settori della salute, dell’automotive, della logistica.
Migliorate la manutenzione di un robot Kuka proteggendo il robot con una copertura ASP per preservare come nuova la meccanica del robot
Fondata nel 1989, la società Yaskawa Motoman è tra i leader della robotica nel continente americano. I suoi 150 modelli di robot sono in grado di compiere varie mansioni: la saldatura ad arco e la saldatura a punto, l’assemblaggio, il rivestimento, la pallettizzazione. Afferrano, assemblano, tagliano, spostano...
- I robot MPP3H e MPP3S sono robot di picking tra i più rapidi sul mercato.
- La gamma SIA è costituita da robot a 7 assi flessibili quanto un braccio umano.
- Yaskawa Motoman è la sola a proporre un robot a 15 assi: il robot SDA5F e i suoi 2 bracci articolati!
Yaskawa Motoman innova anche nella robotica collaborativa con il robot HC10XP e i robot GP7, GP8 e GP12.
Riducete il numero di manutenzioni di un robot Motoman dotandolo di una soluzione di protezione ASP studiata appositamente
Storicamente, il marchio Dürr è specializzato nella produzione di robot di verniciatura destinati all’industria automotive. Ecco alcuni esempi:
- Il robot standard EcoRS di Dürr soddisfa i requisiti delle case automobilistiche in materia di ermeticità
- I 7 assi del robot di verniciatura EcoRP E043i possono raggiungere con estrema facilità zone della carrozzeria di difficile accesso. Tale grande mobilità consente di fare a meno delle guide in numerosi casi di utilizzo. In tal modo, l’ingombro della cabina di verniciatura può essere ridotto.
- Il robot SCARA EcoRP L030i/130i apre le porte delle auto con una elevata ampiezza verticale.
- I robot a braccio oscillante EcoRP S053i e EcoRP S153i sono stati appositamente progettati per verniciare veicoli commerciali
Proteggete un robot Dürr con una soluzione ASP per ottimizzarne il costo di gestione
La società Universal Robot è stata fondata in Danimarca nel 2005, con l’ambizione di rendere la robotica accessibile alle piccole e medie imprese ed è specializzata nella produzione di robot collaborativi.
- Il 1o cobot, UR5, è stato creato nel 2008
- La gamma di cobot UR10 è destinata alle industrie i cui processi comportano mansioni più gravose (capacità di sollevamento di 10 kg)
- Il cobot UR3, più piccolo, è ideale per le mansioni leggere di assemblaggio
- La gamma di cobot e-Series, lanciata nel 2018, è l’ultima, grande innovazione di Universal Robot
I robot collaborativi di Universal Robot coprono le esigenze dei settori automotive, elettronica, lavorazione, agroalimentare e medicale.
Una copertura di protezione ASP per un robot Universal Robot (UR) rappresenta la certezza di salvaguardare il vostro investimento
Il gruppo Comau è nato in Italia dall’unione di vari produttori di macchine utensili del settore automotive che lavoravano per il gruppo Fiat Chrysler Automobile. La sua storia spiega la sua specializzazione nell’industria automotive. Tali 40 modelli di robot coprono tutti i tipi di applicazione:
- Una gamma di pistole di saldatura e macchine di saldatura a punti (gamma NJ4)
- I robot di pallettizzazione, ad esempio il PAL-470-3.1 dotato di un carico utile fino a 470 kg
- I robot di fonderia (gamma NS e NJ)
Oggi Comau opera anche nei settori dell’aeronautica, dell’elettronica, alimentare, ecc.
Riducete l’MTTR di un robot Comau grazie alle coperture di protezione ASP progettate appositamente per i robot Comau
La società Kawasaki è stata fondata alla fine del XIX secolo in Giappone. Il marchio è conosciuto nel mondo soprattutto per la produzione di veicoli: moto, aerei militari, treni, imbarcazioni, ecc. Ai fini di tale produzione, la società ha creato i propri robot industriali con il marchio Kawasaki Robotics. I robot Kawasaki, presenti nei settori aeronautica, automotive, elettronica, alimentare, fonderia, carpenteria metallica e chimica, garantiscono l’esecuzione di molteplici mansioni:
- I robot di verniciatura della gamma KJ, nello specifico il robot a 7 assi KJ314
- I robot di pallettizzazione della gamma CP che hanno un carico utile dai 180 ai 700 kg, e il loro fratello minore, il robot RD080N con un carico utile di 80 kg
- I robot collaborativi Scara a due bracci: dotato di 4 assi per braccio, il cobot duAro1 ha un carico utile di 2 kg per braccio; il duAro2 di 3 kg per braccio
- La gamma di robot Z propone carichi utili da 130 kg (ZX130S) a 300 kg (ZX300S) in uno spazio minimo
- La gamma di robot M propone carichi utili ancora più elevati: da 300 kg per il robot MX350L a 1.500 kg per l’MG15HL
- Robot di saldatura ad arco e di saldatura a punti (il carico utile del robot BX300L può arrivare fino a 300 kg)
Migliorate l’MTBF di un robot Kawasaki con l’utilizzo di coperture ASP dedicate ai processi pesanti
Fondata nel 1892 a Horgen, nei pressi di Zurigo, la piccola fabbrica Stäubli è oggi un gruppo internazionale con sede a Pfäffikon, in Svizzera. Stäubli ha installato il suo primo sito di produzione in Francia già nel 1909 nell’industria tessile. Con l’acquisizione di Unimation (pioniera riconosciuta dell’industria robotica) nel 1989, Stäubli ha intensificato la sua attività nella robotica. I robot Stäubli sono oggi presenti in numerosi settori industriali:
- I robot a 6 assi sono disponibili soprattutto per ambienti sensibili, camere bianche… Funzioni di sicurezza opzionalisono ad esempio disponibili sulla gamma di robot TX2.
- I robot SCARA a 4 assi eseguono con rapidità mansioni molto precise: caricamento, assemblaggio, packaging, movimentazione, impilamento, raggruppamento, ecc. I robot TS2 possono inoltre essere utilizzati in ambienti specifici
- I robot a 4 assi FAST picker TP80 sono specializzati nella movimentazione di pezzi di piccole dimensioni ad altissima velocità.
- Il robot collaborativo TX2touch è sicuro grazie alla sua tecnologia di pelle sensibile. È l’unico cobot con un livello di sicurezza SIL3 / PLe
Proteggete un robot Stäubli con una copertura ASP per preservare in ogni processo la performance meccanica del vostro robot
La prima automobile Mitsubishi è stata prodotta in Giappone nel 1914. I robot Mitsubishi sono proposti dalla società Mitsubishi Electric. Si affiancano all’uomo per afferrare, imballare, pallettizzare... negli ambienti più complessi.
- I robot articolati sono i più diffusi. Sono in grado di trasportare fino a 70 kg, e di sollevare fino a 2 metri. Il robot a 6 assi più compatto, l’RV-2FR, trasporta fino a 3 kg.
- I robot SCARA emulano i gesti umani orizzontali. Sono compatti, in grado di trasportare e spostare pezzi con un peso fino a 20 kg (robot RH-20FRH).
- I robot collaborativi (cobot) sono utilizzati specialmente negli spazi ristretti, per gesti che richiedono una grande precisione. Il robot Melfa Assista è stato progettato per essere facile da prendere in mano e da programmare.
Proteggete i vostri robot Mitsubishi con una copertura ASP su misura